LINEA BATTIPAGLIA - POTENZA

Un grande piano di sviluppo per la mobilità del Sud del Paese

COME CAMBIA LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

La realizzazione dell'opera comporta necessarie interruzioni alla circolazione ferroviaria a partire da aprile 2025.

INQUADRAMENTO GENERALE

Gli interventi di potenziamento infrastrutturale della linea Battipaglia-Potenza rientrano nel più ampio progetto di velocizzazione e potenziamento della direttrice Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto.

IL PROGETTO

Il Progetto prevede interventi infrastrutturali localizzati nell’ambito delle stazioni di Eboli, Contursi, Buccino, Bella Muro, Baragiano e Picerno. Gli interventi sono finalizzati a garantire un incremento dei livelli qualitativi e quantitativi dei servizi sull’intera relazione Battipaglia-Potenza e un miglioramento dell’accessibilità in stazione.

LE VARIE FASI DI REALIZZAZIONE

Gli interventi prevedono:

  • velocizzazione, dve possibile, degli itinerari in deviata da 30 a 60 km/h;
  • realizzazione di sottopassi o sovrappassi pedonali di stazione, con relativi impianti di ascensori, utili all’eliminazione del RAR (dispositivo per il Rilevamento Attraversamento a Raso) e quindi a velocizzare la gestione degli incroci, oltre a fornire un miglior servizio ai passeggeri;
  • realizzazione, ove possibile, di modifiche ai PRG di stazione per garantire movimenti contemporanei (es. tronchini di indipendenza);
  • adeguamento degli impianti di sicurezza e segnalamento correlati alle suddette modifiche dei PRG di stazione;
  • adeguamento a standard europei ( H55 ) dei marciapiedi nelle stazioni ed ammodernamento delle pensiline.

Le modifiche nelle stazioni di Baragiano e Bella Muro sono state concluse e attivate rispettivamente nel 2023 e 2024.

La presente interruzione continuativa del servizio commerciale consentirà prevalentemente la prosecuzione, con ottimizzazione delle tempistiche d’esecuzione, dei lavori peraltro già avviati nelle stazioni di Eboli e Picerno.

BENEFICI

  • recuperare fino a 20’ di percorrenza sulla tratta Napoli-Taranto, per servizi lungo percorso, grazie agli ulteriori interventi di velocizzazione previsti sulla direttrice Battipaglia-Metaponto e al progetto AV Salerno-Reggio Calabria;
  • migliorare l’accessibilità grazie alla realizzazione di sottopassi o sovrappassi pedonali di stazione;
  • garantire l’accessibilità PRM grazie all’innalzamento dei marciapiedi, per facilitare salita e discesa dei passeggeri dal treno, alla realizzazione di ascensori e percorsi tattili.

L'INVESTIMENTO

L’investimento economico complessivo è di circa 128 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR.