LINEA MILANO - BOLOGNA AV

Un grande piano di sviluppo per la mobilità del Centro Nord

COME CAMBIA LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

La realizzazione dell'opera comporta necessarie interruzioni alla circolazione ferroviaria che determinano modifiche alla circolazione dei treni che verranno comunicate tramite gli Avvisi ai viaggiatori non appena disponibili.

IL PROGETTO

La linea Alta Velocità Milano-Bologna si estende per 182 chilometri e dispone di 40 scambi, che permettono di modificare il percorso dei treni in base alle esigenze operative.
È collegata alla rete ferroviaria convenzionale tramite 8 interconnessioni, per una lunghezza complessiva di 28 chilometri, favorendo così l’integrazione tra l’alta velocità e il traffico tradizionale.

Il Progetto prevede la sostituzione alcuni deviatoi lungo la linea AV Bologna-Milano, in particolare nella tratta compresa fra i comuni di Castelfranco Emila e Fidenza.

I lavori fanno parte del piano di manutenzione straordinaria della linea e si affiancano alle attività di manutenzione ordinaria, che si svolgono durante tutto l’anno.

Queste ultime includono interventi quotidiani programmati, come verifiche, misurazioni e attività manutentive specialistiche a cadenza ciclica, eseguite principalmente in orario notturno, in assenza di circolazione dei treni.

LE VARIE FASI DI REALIZZAZIONE

I lavori si svolgeranno nella settimana compresa tra lunedì 11 e domenica 17 agosto, coinvolgendo tre cantieri operativi in contemporanea. Saranno impegnati circa 90 tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici, supportati da mezzi d’opera.

Le attività si articoleranno nelle seguenti fasi:

  • Rimozione dei deviatoi esistenti - in ciascun cantiere si inizierà con la rimozione dei deviatoi attualmente in uso, per liberare l’area di intervento.
  • Preparazione del piano di posa - una volta rimossi i deviatoi, si procederà alla sistemazione e preparazione del piano di posa che accoglierà i nuovi apparati.
  • Movimentazione e trasporto dei nuovi deviatoi - i nuovi deviatoi – lunghi circa 140 metri e dal peso di 200 tonnellate, già predisposti fuori opera – verranno sollevati con gru telescopiche e trasportati fino al punto di varo mediante mezzi motorizzati e caricatori.
  • Installazione e sostituzione delle traverse - una volta posizionati i nuovi deviatoi, si procederà alla sostituzione delle traverse per garantire la stabilità e la corretta geometria del binario.
  • Inghiaiatura del binario - segue la fase di inghiaiatura, necessaria per stabilizzare e livellare il tracciato.
  • Rifinitura con macchine rincalzatrici e profilatrici - il tracciato verrà rifinito con il passaggio delle macchine rincalzatrici e profilatrici, che compatteranno e profileranno il ballast per completare l’opera.

BENEFICI

Gli interventi previsti porteranno a un miglioramento significativo dell'affidabilità della linea ferroviaria e garantiranno il pieno rispetto degli standard di sicurezza.

L'INVESTIMENTO

Previsto un investimento di 5 milioni di euro