IL PROGETTO
Il progetto prevede l’avvio delle attività per l’installazione del nuovo sistema ERTMS, il rinnovo di alcune tratte di binari, la manutenzione straordinaria alle opere civili e gli interventi di potenziamento infrastrutturale nella stazione di La Spezia Migliarina.
LE VARIE FASI DI REALIZZAZIONE
- A partire da gennaio 2025 tra Viareggio ed Arcola: avvio cantieri per realizzazione del nuovo sistema ERTMS (European Railway Traffic Management System), con attivazione prevista nel 2027. I lavori consistono nella realizzazione del sistema ERTMS (il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni), comprensiva del ETCS Livello 2, del GSMR, degli impianti di gestione della via, degli impianti di TLC, delle alimentazioni IS, delle opere civili accessorie e fabbricati/shelter per il contenimento delle apparecchiature, degli impianti meccanici, degli impianti di Luce e Forza Motrice (LFM), nonché della loro certificazione e integrazione a livello di sottosistema di terra, garantendo l'interfacciamento sia con i sottosistemi di terra preesistenti sia con differenti tipologie di sottosistemi di bordo ERTMS. Il sistema ERTMS introduce benefici rispetto a:
- rimozione dell’obsolescenza tecnologica
- maggiore Affidabilità dell’infrastruttura
- ottimizzazione dei costi e dei tempi di manutenzione (semplificazione degli impianti)
- ottimizzazione della gestione in caso di anormalità
- maggiore puntualità e velocità sulla rete ferroviaria, migliorando le performance in relazione alla velocità ammessa dall’infrastruttura
- dal 13 gennaio al 30 aprile tra Massa e Sarzana: rinnovo di circa 13 chilometri di binario;
- gennaio – aprile 2025: lavori nella stazione di La Spezia Migliarina utili all’attivazione di un nuovo binario tronco nell’ambito del potenziamento dei servizi del “5 Terre Express”;
- gennaio – aprile 2025: lavori per la manutenzione straordinaria alle opere civili sulla tratta, che saranno oggetto di importanti interventi di consolidamento strutturale;
Programmati anche cantieri a cura del Comune di Viareggio e della Provincia di Pisa per realizzare rispettivamente il nuovo sottopasso in via S. Francesco e la nuova viabilità in località Madonna dell’Acqua.
L'INVESTIMENTO
L’investimento totale da parte di RFI, finanziato in parte con risorse PNRR, è di 65 milioni di euro. Investimento pari a 45 Ml € per la tecnologia ERTMS.