NODO DI GENOVA

Un importante piano di sviluppo per la mobilità di Genova

COME CAMBIA LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

La realizzazione dell'opera comporta necessarie interruzioni alla circolazione ferroviaria che determinano modifiche alla circolazione dei treni che verranno comunicate tramite gli Avvisi ai viaggiatori non appena disponibili.

IL PROGETTO

Gli interventi del Nodo di Genova relativi al potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole (quadruplicamento Voltri-Sampierdarena e sestuplicamento Genova Principe-Genova Brignole) e all’ultimo miglio tra il Terzo Valico e il porto di Genova (Itinerario bivio Fegino-Parco Rugna Betolo via Campasso e Piano Regolatore Generale di Voltri) sono stati unificati agli interventi previsti per il Terzo Valico in un Progetto Unico.

LE VARIE FASI DI REALIZZAZIONE

Gli interventi di potenziamento del Nodo ferroviario di Genova relativi al potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole, prevedono due macro-interventi:

  • il “sestuplicamento” della tratta Genova Principe-Brignole che prevede il prolungamento delle gallerie esistenti C. Colombo e S. Tomaso per la creazione di un nuovo itinerario Genova Principe-Genova Brignole dedicato esclusivamente al traffico metropolitano-regionale;
  • il "quadruplicamento" della tratta Genova Voltri-Genova Sampierdarena che prevede quattro binari complessivi di cui due per il traffico metropolitano e regionale, sull'attuale tracciato della linea costiera, e due per i treni a lunga percorrenza (merci e viaggiatori) ottenuti con il completamento della Bretella di Voltri e suo innesto nei pressi della stazione di Sampierdarena. Inoltre, consentirà la connessione diretta al Terzo Valico dei Giovi per i treni merci originari o destinati al Porto di Prà Voltri.

Gli interventi relativi all’ultimo miglio tra il Terzo Valico e il porto di Genova prevedono:

  • realizzazione dell’itinerario Campasso (Bivio Fegino-Parco Rugna Bettolo via Campasso) che consentirà il collegamento diretto tra il Terzo Valico dei Giovi e il porto di Genova;
  • PRG definitivo della stazione di Genova Voltri, che prevede il potenziamento delle funzioni di attestamento per i servizi di TPL e treni merci;
  • realizzazione della nuova fermata di Genova Prà - Palmaro.

BENEFICI

  • Aumento della capacità grazie alla separazione dei treni regionali e metropolitani da quelli a lunga percorrenza e merci.
  • Incremento dell’offerta di trasporto e della frequenza dei treni regionali e metropolitani (da 10 a 12 treni/h sulla relazione Voltri-Brignole).
  • Collegamento tra l’ultimo miglio del Terzo Valico dei Giovi, il Porto di Prà-Voltri e il porto storico di Genova.

L'INVESTIMENTO

Previsto un investimento di circa 1.619 milioni di euro.