Attraverso i nostri Sistemi di qualificazione e gli Elenchi di professionisti individuiamo soggetti altamente specializzati da invitare alle procedure di affidamento, senza preventiva pubblicazione del bando di gara.
Istituiti ai sensi dell’art. 168 del D. lgs. 31 marzo 2023, n. 36 in conformità alla normativa comunitaria sui contratti pubblici nei Settori Speciali, i Sistemi di qualificazione RFI sono pubblicizzati annualmente tramite avvisi sulla GUUE, la Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, con indicazione delle finalità e delle norme relative al loro funzionamento.
Il nostro procedimento di qualificazione è gestito attraverso regole trasparenti che definiscono un processo oggettivo e non discriminatorio, sviluppato per fasi successive, finalizzato all’attribuzione della idoneità di un operatore economico o di un professionista.
Rimborso delle spese tecnico amministrative
L’avvio del procedimento di qualificazione è subordinato al versamento a RFI S.p.A. di un importo forfettario, a titolo di rimborso delle spese tecnico amministrative, da effettuare mediante bonifico bancario, le cui coordinate sono disponibili nella pagina dedicata.
IMPORTI PER CIASCUNA DOMANDA DI QUALIFICAZIONE | |
---|---|
Sistemi di qualificazione | Importo in euro |
SQ001, SQ002, SQ004, SQ005, SQ007, SQ008, SQ011; SQ012, SQ013, SQ014, SQ015, SQ016, SQ017, SQ018, SQ019 | euro 2.000,00 + IVA |
SQ003 | euro 1.000,00 + IVA |
SQ010 | euro 300,00 + IVA |
Per il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane il miglioramento delle proprie performance di sostenibilità (economiche, ambientali e sociali) rappresenta un impegno prioritario, così come declinato all'interno della Politica di Sostenibilità. Consapevoli che tale miglioramento passi anche dal coinvolgimento dei fornitori, a partire dal mese di settembre 2024 gli Operatori Economici che intendono partecipare alle gare d’appalto di RFI potranno compilare un questionario, disponibile su una piattaforma informatica dedicata raggiungibile al link https://esgrating.gruppofs.it/, per la valutazione delle proprie performance di sostenibilità.
La Metodologia applicata e i questionari sono consultabili al collegamento indicato in questa pagina: Rating ESG. All’interno dei documenti è possibile trovare maggiori informazioni sull’accesso alla piattaforma informatica e, in caso di necessità, è possibile contattare l’helpdesk attraverso la mail sostenibilita@fsitaliane.it.
Sottolineiamo che il Gruppo FS sta lavorando affinché, già a partire dal prossimo anno, il Rating ESG, calcolato sulla nuova piattaforma informatica, sostituisca il Rating CSR, attualmente richiesto come requisito in diverse tipologie di gara indette da RFI. Pertanto, questa campagna rappresenta un’opportunità per confrontarsi con lo strumento di valutazione definito da FS.
RFI si riserva di utilizzare i Sottosistemi di qualificazione attivi presso le società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per le categorie merceologiche per le quali non dispone di propri sottosistemi di qualificazione. L’elenco delle categorie merceologiche attive presso le società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è consultabile al collegamento qui indicato.