Per favorire la mobilità e la fruizione dei servizi di stazione da parte di tutti i viaggiatori, RFI è impegnata nella progressiva eliminazione delle barriere fisiche, sensoriali e comunicative nelle stazioni. Nel contesto del Regolamento (UE) 2021/782 sui diritti e gli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, RFI offre inoltre, in un circuito di oltre 360 stazioni, un servizio di assistenza in stazione alle persone con disabilità e a ridotta mobilità (PRM), gratuito per i passeggeri e rafforza il proprio impegno per un’informazione accessibile a tutti.

L’assistenza ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità è erogata attraverso il circuito delle 15 Sale Blu, apposite strutture aperte tutti i giorni, festivi inclusi, dalle ore 6:45 alle 21:30 e ubicate presso le stazioni di Torino, Milano, Verona, Venezia, Trieste, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Ancona, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Messina e Cagliari. Tali strutture sono coordinate dalla Sala Blu Nazionale. I servizi sono forniti, 24 ore su 24, ai viaggiatori che per disabilità, temporanea o permanente, vedano compromessa la loro mobilità (tutte le info su www.rf.it > Stazioni > Accessibilità).

Per garantire la mobilità di questi stessi viaggiatori, in aggiunta alla consueta attenzione nel superamento degli ostacoli fisici sui percorsi di accesso ai treni, RFI ha varato un piano specifico per migliorare l’accessibilità degli spazi aperti al pubblico. Il piano per l'accessibilità è parte fondamentale del già citato Piano Integrato Stazioni che interessa le oltre 600 stazioni più frequentate della rete, con priorità su quelle delle aree metropolitane con servizi di trasporto pubblico locale.

E a supporto del diritto alla mobilità, RFI è impegnata anche nell’abbattimento degli ostacoli alla comunicazione, proseguendo anche nel 2024 nel miglioramento dell’accessibilità del sito istituzionale www.rfi.it (già conforme ai requisiti di accessibilità del web dettati dalla L. 4/2004 e allo standard internazionale WAI - Web Accessibility Initiative, in coerenza con le “Linee Guida per l’accessibilità degli strumenti informatici” dell’AgID) e l’arricchimento delle informazioni on line relative ai servizi e alle dotazioni di accessibilità delle singole stazioni della rete. Ogni stazione ha una pagina web dedicata dove è possibile consultare i Quadri Orario on line che integrano l’orario programmato dei treni con informazioni sulla disponibilità dei servizi di assistenza nelle stazioni lungo il percorso, i monitor Arrivi e Partenze live, nonché lo stato di funzionamento in tempo reale di rampe e ascensori di accesso ai binari (1). In parallelo continua l’offerta di nuovi servizi su https://salabluonline.rfi.it, in linea dal 2018, «Sala Blu on line» per la prenotazione via web dei servizi di assistenza in stazione.

Note:

(1) vedere anche capitolo “Informazione al pubblico

Il nostro impegno

L’impegno di RFI nell’offerta di servizi di assistenza alle persone con disabilità e a ridotta mobilità (PRM) a garanzia del diritto all’accesso ai servizi ferroviari, è presentato nella Carta dei Servizi attraverso indicatori riferiti sia alla soddisfazione espressa dai viaggiatori che ne hanno usufruito sia ad azioni aziendali programmate per renderli sempre migliori.

Ad oggi sono ricomprese nel circuito di assistenza (circuito ‘Sale Blu’) oltre 360 stazioni diffuse su tutto il territorio nazionale e individuate attraverso il confronto con le Federazioni e le Associazioni di categoria e gli Enti Locali, in base alle caratteristiche di accessibilità, al tipo di treni che in esse fanno fermata (se cioè i treni sono attrezzati ad accogliere le PRM su sedia a ruote), all’effettiva domanda nel bacino di utenza e alla distanza da altre stazioni dotate del servizio.

L’obiettivo di estensione del network nel 2023 è stato raggiunto con +12 stazioni.

Indicatore Parametro Obiettivo 2024

Livello di soddisfazione complessiva del servizio di assistenza erogato nel circuito SALE BLU


% di persone soddisfatte


90%

 

Estensione del servizio di assistenza PRM a nuove stazioni


impegno*


almeno 10 stazioni

*monitoraggio interno/di terzi

Nella Carta dei Servizi sono inseriti anche indicatori e obiettivi, correlati all’impegno a sviluppare interventi orientati a rimuovere le barriere che limitano l’accessibilità, così da consentire alle persone a ridotta mobilità di viaggiare quanto più possibile in autonomia.

Anche per il 2024 è confermato l’impegno, perseguito nell’ambito del più complessivo progetto di riqualificazione delle stazioni, ad estendere gli interventi per il miglioramento dell’accessibilità: impegno specifico del 2024 è di rendere disponibili al pubblico altri 70 impianti traslo-elevatori. Ulteriore obiettivo per il 2024 è la definizione di specifiche tecniche sugli “Arredi nelle stazioni ferroviarie” ispirate ai principi del design inclusivo, per garantire la fruizione degli ambienti e dei servizi a tutti gli utenti della stazione, diversi fra loro per capacità percettive, motorie e cognitive.

Nel 2023 gli interventi di accessibilità hanno interessato circa 70 stazioni, con l’innalzamento di oltre 50 marciapiedi all’altezza standard di 55 cm, l’installazione di 65 ascensori e la realizzazione di oltre 14 km di percorsi tattili.

Indicatore Parametro Obiettivo 2024


Apertura al pubblico di impianti traslo-elevatori

nr interventi *


almeno 70

Definizione specifiche tecniche su ‘Arredi di stazione’ ispirata ai principi del design inclusivo impegno attuazione

*monitoraggio interno/di terzi