Da domani, venerdì 25 giugno, saranno ripristinati i tempi di preavviso standard dei servizi della Sala Blu per l’assistenza ai passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità.
Nelle stazioni “fast” la prenotazione potrà nuovamente essere effettuata fino a un’ora prima della partenza del treno, per i servizi compresi tra le 7.45 e le 22.30, e almeno 12 ore prima per i servizi di assistenza compresi nella fascia oraria 22.30-7.45 del mattino.
Anche per tutte le altre stazioni del circuito assistenza PRM tornerà il consueto orario standard di prenotazione, che prevede la prenotazione del servizio con almeno 12 ore lavorative di anticipo, relativamente all’orario di apertura delle Sale Blu.
Dallo scorso 1 dicembre, per motivi organizzativi e a seguito della fortissima contrazione dei servizi causata dalla fase di recrudescenza epidemica, si era reso necessario innalzare i tempi di preavviso a 24 ore per tutte le stazioni del circuito di assistenza.
Rimangono in vigore le norme relative allo SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO PRM:
• le Sale Blu manterranno le porte chiuse e gli utenti del servizio PRM utilizzeranno l'apposito campanello per accedere ai locali, con ingresso regolamentato al fine di evitare assembramenti di persone e di rispettare la distanza interpersonale minima di almeno un metro
• l’individuazione dei meeting point terrà conto dell’esigenza di garantire il necessario distanziamento interpersonale; al momento della prenotazione saranno pertanto escluse dai luoghi di appuntamento per l’inizio dell’assistenza le Sale Blu, le sale d’attesa delle Imprese Ferroviarie (salvo diversa indicazione da parte delle stesse) e, in generale, i locali chiusi
• saranno adottate le procedure più opportune per garantire il maggior distanziamento tra viaggiatore PRM ed accompagnatore. In particolare, sarà previsto l’impiego della sedia a ruote, e del carrello elevatore se necessario, per tutte le tipologie di servizi di assistenza, se non sarà altrimenti possibile mantenere il distanziamento di sicurezza
• nel caso di rifiuto della modalità illustrata al punto precedente da parte di persone cieche o con altre situazioni di disabilità o ridotta mobilità, si passerà ad eseguire il servizio con “mano della PRM sulla spalla dell’operatore”, previa sanificazione da parte del cliente della propria mano, alla presenza dell’operatore dell’assistenza. In caso di indisponibilità da parte del cliente del gel sanificante, si ricorrerà obbligatoriamente alla procedura che prevede l’impiego della sedia a ruote e dell’eventuale carrello elevatore.