<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=24251303304461540&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E STRATEGIE DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE AL CENTRO DELL’ASSET MANAGEMENT SEMINAR 2025 DI RFI

INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E STRATEGIE DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE AL CENTRO DELL’ASSET MANAGEMENT SEMINAR 2025 DI RFI

Roma, 2 ottobre 2025 – Al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è andato in scena l’Asset Management Seminar 2025, appuntamento internazionale promosso dall’Asset Management Working Group di UIC con il supporto di Rete Ferroviaria Italiana. Una giornata dedicata a innovazione, sostenibilità e nuove strategie per la gestione delle infrastrutture ferroviarie, attraverso il confronto tra i principali esperti del settore.

Il seminario, guidato da Donatella Fochesato, Responsabile Asset Management di RFI e Chairman del Working Group, ha visto alternarsi relatori provenienti da gestori ferroviari europei, università e società di consulenza e supporto.

Al centro del dibattito, i temi più attuali per il futuro della mobilità: la cultura dell’asset management, l’evoluzione degli standard ISO 55000, le strategie di change management, la misurazione delle performance tramite Balanced Scorecard, fino al Total Cost of Ownership e alle opportunità aperte dalla digitalizzazione, dai sistemi di previsione avanzata ai digital twins per la gestione degli asset. Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, luogo simbolo della storia ferroviaria italiana, per due giorni si è trasformato in capitale mondiale dell’asset management ferroviario. Qui, già il 1° ottobre, si è svolta la riunione ristretta del Working Group UIC.

Un’agenda fitta che ha messo in luce come l’Asset Management non sia soltanto una disciplina tecnica, ma una leva strategica per efficienza, sostenibilità e creazione di valore. In questo scenario, RFI si è resa protagonista grazie a un approccio asset-centrico consolidato negli anni. La società del Gruppo FS vanta infatti la certificazione internazionale ISO 55001 estesa ad asset tangibili e intangibili, e rappresenta un punto di riferimento per il settore ferroviario a livello europeo e globale.


Componi il tuo press kit

Nessun documento da mostrare
FS2_6750.JPG
FS2_6651.JPG
FS2_6359.JPG
FS2_6538.JPG
Nessun video da mostrare