· completato il rifacimento del piazzale esterno
· investimento 3.650.000 euro
Gorizia, 12 settembre 2025
Si è svolta oggi l’inaugurazione del nuovo terminal autobus extraurbani, ricavato nelle aree a sud-est del piazzale esterno della stazione di Gorizia Centrale.
Presenti all’evento Cristina Amirante, Assessore alle Infrastrutture e Territorio FVG, Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia, Caterina Belletti, membro del CDA del Gruppo FS e Presidente di APT Gorizia e Maurizio Marzi Wildauer, Presidente di TPL FVG.
L’opera realizzata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), sulla base di un accordo siglato col Comune di Gorizia, con risorse sia proprie che messe a disposizione dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - per un totale di 3.650.000 euro - entra in servizio in occasione dell’inizio dell’anno scolastico, nel rispetto dei tempi previsti dal progetto.
Nata dalla sinergia tra il Piano Integrato Stazioni di RFI e le politiche Regionali per la mobilità sostenibile, coniuga i seguenti obiettivi:
· miglioramento dell’offerta multimodale e dell’accessibilità alla stazione, confermandone il ruolo di centralità rispetto alla rete di mobilità;
· incremento delle condizioni di sicurezza, vivibilità e decoro urbano delle aree interessate;
· aumento dell’attrattività della stazione ferroviaria, con l’inserimento di nuovi servizi e funzioni.
L’intervento si inserisce nel più ampio progetto di restyling complessivo della stazione. Già all’avvio di GO!2025 era stata restituita al pubblico la zona di piazzale immediatamente antistante la stazione, adeguata l’altezza dei marciapiedi ferroviari e abbattute le barriere architettoniche, con l’installazione di tre ascensori, riqualificato il sottopasso con il recupero e il restauro del marmo e dei gradini storici, restaurata la pensilina sul primo marciapiede e completamente rinnovata la biglietteria di Trenitalia.
Grazie a questi lavori di ammodernamento - per un investimento complessivo di oltre dodici milioni di euro - la stazione e i servizi che offre sono oggi pienamente accessibili e fruibili da tutti in autonomia.