Stiamo lavorando per una Valle d'Aosta più connessa

15 dicembre 2024 - 12 dicembre 2026, interruzione continuativa di linea per elettrificazione, manutenzione straordinaria galleria Montjovet e interventi di adeguamento accessibilità nelle stazioni di Borgofranco, Pont St Martin, Donnas, Verres, Chatillon, St Vincent

La linea Chivasso - Ivrea - Aosta rappresenta l’unica linea di collegamento della Valle d’Aosta alla rete ferroviaria nazionale. Il progetto prevede interventi infrastrutturali lungo l’intera linea per il conseguimento di velocizzazioni ed il contestuale miglioramento dell’accessibilità in stazione.

Nel dettaglio, i benefici attesi saranno raggiunti tramite:

  • efficientamento degli incroci nelle stazioni di Montanaro, Strambino, Hône-Bard e Nus: vi è l’obiettivo di ottimizzare la gestione dei treni incrocianti attraverso la realizzazione di sottopassi/sovrappassi, la velocizzazione di deviate e l’ammissione di movimenti contemporanei all’interno della medesima località;
  • velocizzazione in linea per l’ammissione del rango C sull’intera linea Chivasso-Aosta, è previsto lo studio delle opere d’arte (circa 500 opere minori e 200 opere con luce maggiore di 3 m), per l’individuazione degli interventi necessari; 
  • installazione del Sistema di Controllo della Marcia del Treno (SCMT): è previsto l’upgrading del sistema di controllo della marcia del treno sulla tratta Aosta-Ivrea con sostituzione dell’attuale Sistema di Supporto alla Condotta (SSC).

L’intervento risulterà coerente con l’elettrificazione della medesima tratta. In prima fase è prevista la realizzazione di PRG di Strambino e Montanaro, l’eliminazione dei dispositivi RAR. Nell’ambito del progetto è prevista la progettazione definitiva per l’elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta. Infine, nelle stazioni Montanaro, Strambino, Hône-Bard e Nus sono previsti 

Per maggiori informazioni >> Opere Strategiche - Ivrea-Aosta

Benefici commerciali: | regolarità | 

Il progetto prevede l’elettrificazione a 3 kVcc della linea ferroviaria Ivrea - Aosta che si estende per 66,2 km ed è inserita nell’Accordo Quadro che RFI ha stipulato con Regione Valle d’Aosta.

Il progetto prevede:

  • la realizzazione di nuove sottostazioni elettriche alimentate a media tensione a 15 kV;
  • la posa in opera della linea di contatto con contestuale adeguamento delle opere d'arte e gallerie presenti per l'alloggiamento della stessa;
  • l'adeguamento delle stazioni lungo la tratta mediante elettrificazione di tutti i binari di circolazione e la realizzazione dei portali estremi di stazione per il sezionamento rispetto alla linea;
  • la realizzazione degli apparati di telecomando per la gestione operativa a distanza della Trazione Elettrica (DOTE).

Benefici commerciali: | integrazione della rete | sostenibilità |