<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=24251303304461540&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Politica per la qualità di Direzione Sanità

La Nostra Politica per la Qualità, emanata dal Direttore della Direzione Sanità il 10 ottobre 2025, esprime l’impegno di RFI - Direzione Sanità nel garantire servizi sanitari di eccellenza, fondati su competenza, innovazione e miglioramento continuo. È il punto di partenza del nostro percorso verso una sanità sempre più efficiente, sicura e di valore per tutti i nostri clienti.

All’interno di RFI opera la Direzione Sanità che grazie all'esperienza, all'elevata specializzazione e alla capillare articolazione sul territorio è in grado di offrire numerosi e diversificati servizi sanitari di alto livello qualitativo. I servizi sanitari erogati dalla Direzione Sanità in specifici ambiti di operatività, sia medico-legale che di medicina del lavoro, tutela ambientale di igiene industriale, hanno valore di pubblico servizio e sono rivolte principalmente alle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, a Società esterne e a singoli cittadini, con particolare riferimento al comparto dei trasporti.

In tale contesto la Direzione Sanità, nel rispetto dei requisiti previsti dalla Norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 e in coerenza con i propri indirizzi strategici, definisce, applica e mantiene costantemente attivo un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ).

La politica rappresenta lo strumento attraverso cui la Direzione Sanità dichiara il proprio impegno nei confronti della qualità, inteso come valore fondante, caratterizzante ed imprescindibile di tutte le attività svolte. La Direzione Sanità si impegna, pertanto, a garantire il rispetto dei seguenti principi:

  • la costante focalizzazione sul Cliente e sulle sue esigenze ed aspettative;
  • il rispetto dei requisiti cogenti e dei requisiti del Cliente nell’erogazione – con regolarità – dei servizi offerti; 
  • l’impegno nel Miglioramento Continuo dei processi, dei servizi offerti e di tutti gli aspetti afferenti al Sistema di Gestione per la Qualità;
  • l’approccio risk-based e la strutturazione “per processi” della gestione interna che incorpora il ciclo Plan Do Check Act (PDCA);
  • il coinvolgimento della Leadership e del top-management, attraverso una partecipazione attiva, nel guidare e sostenere il SGQ e nel perseguire i relativi obiettivi;
  • la partecipazione attiva delle persone, a tutti i livelli organizzativi, nel miglioramento dei processi, per accrescere la capacità di Direzione Sanità di creare e fornire valore;
  • la strutturazione di processi decisionali basati sulle evidenze e sulla valutazione/ analisi oggettiva di dati e informazioni;
  • la gestione delle relazioni, considerando tutte le parti interessate rilevanti ivi compresi i fornitori;
  • l’attenzione alle risorse dedicate all’attività, per garantire l'erogazione di servizi in qualità;
  • l’efficacia complessiva del SGQ durante tutto il ciclo PDCA.

Unitamente ai principi e nel rispetto del corretto esercizio della professione medica, la Direzione Sanità fa propri e garantisce il rispetto delle regole del Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e degli Ordini professionali di appartenenza del personale operante presso le Strutture Centrali e Territoriali della Direzione.

La Direzione Sanità, al fine di aumentare il grado di soddisfazione del Cliente e migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi, si impegna a conseguire i seguenti obiettivi riferiti alla qualità:

  • erogare regolarmente i propri servizi in qualità, garantendo una costante focalizzazione sul Cliente – ivi compresi i correlati aspetti di esigenze, aspettative e soddisfazione – nonché una forte attenzione ai requisiti cogenti e del Cliente stesso;
  • assicurare la qualità delle perizie mediche, nonché la garanzia, equità e trasparenza nei procedimenti legali che coinvolgono aspetti medico-legali;
  • migliorare continuamente i propri processi ed i servizi offerti, anche coinvolgendo in maniera attiva la popolazione aziendale e tutte le parti interessate dal SGQ;
  • garantire l'erogazione dei servizi sanitari in qualità, sia attraverso una formazione continua delle risorse umane, sia tramite una opportuna gestione di tutte le altre tipologie di risorse, garantendo che le stesse siano idonee e adeguate;
  • implementare e mantenere, migliorandolo continuamente, il proprio SGQ in conformità alle norme internazionali di riferimento e alla normativa vigente, nonché ai principi espressi nella presente politica, ai dati oggettivamente misurabili e all'approccio basato sul rischio e per processi, con una particolare attenzione a tutte le fasi del ciclo PDCA che caratterizzano il Sistema di Gestione medesimo.

Gli obiettivi e indirizzi strategici per la qualità sono declinati, a livello operativo, all'interno di specifica documentazione del SGQ sotto forma di obiettivi SMART – Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti, Temporalmente misurabili – all'interno della quale è altresì disciplinato il relativo monitoraggio, la misurazione, l'aggiornamento e l’impegno per il loro raggiungimento.