Tutta la rete ferroviaria è strutturata e attrezzata per consentire la circolazione dei treni merci dei diversi operatori di trasporto
A servizio dei treni merci che ogni giorno viaggiano sulla rete, mettiamo a disposizione, oltre alle linee, 199 impianti dedicati tra cui aree di scambio tra trasporto su ferro e trasporto su gomma (i centri intermodali), scali ferroviari, per il carico e lo scarico delle merci e raccordi, per il collegamento diretto tra gli stabilimenti produttivi e la rete ferroviaria.
Per favorire la fluidità del traffico complessivo sulla rete, la circolazione dei treni merci - necessariamente più lenta di quella dei treni viaggiatori - si svolge in specifiche fasce orarie secondo la programmazione definita ogni anno con l’orario ferroviario. La pianificazione di interventi infrastrutturali dedicati e misure di razionalizzazione nell'ambito dei nodi ferroviari metropolitani è finalizzata, per quanto possibile, alla separazione dei flussi con vantaggi sia in termini di tempo di percorrenza che di aumento della capacità complessiva del nodo anche a favore del trasporto regionale e metropolitano.
A partire dall'analisi del contesto europeo e dei piani di sviluppo sovranazionali dei Corridoio Ten-T, nonché dall'analisi del mercato merci e dei bacini che generano o attraggono domanda, RFI ha programmato - anche nell'ambito dei finanziamenti previsti nel Contratto di Programma interventi infrastrutturali e misure operative mirate a:
Piano Commerciale RFI 2022-2026: focus Merci