Lo scambio o deviatoio è un dispositivo di armamento che permette ad uno o più veicoli di passare da un binario ad un altro, consentendo l’indipendenza del percorso di due o più convogli.

Gli scambi vengono utilizzati in

• STAZIONE per consentire il passaggio di treni da un binario ad un altro, l’attraversamento dei vari tipi di binari, l’esecuzione delle manovre di servizio;

• LINEA per consentire la diramazione di una linea ad un’altra (bivi), per collegare uno stabilimento raccordato (raccordi privati).

Gli scambi sono costituiti da un 

- dispositivo di cambiamento (telaio degli aghi);

- dispositivo di incrociamento (telaio del cuore a punta fissa/mobile)

 

Vengono inoltre classificati con una notazione basata su

1. Tipologia di scambio (movimenti consentiti); 

2. Tipologia di armamento (pesante, leggero); 

3. Raggio di curvatura del scambio; 

4. Tangente di deviazione.

 

Le apparecchiature di manovra con comando di manovra a distanza vengono classificate per tipologia di azionamento

- elettromeccanico;

- oleodinamico.

 

Tali sistemi implementano i concetti cardine di movimentazione, assicurazione e controllo di uno scambio ferroviario. Il comando e controllo a distanza evita la presenza del deviatore nelle normali condizioni di funzionamento.

 

Cassa di Manovra elettromeccanica P80/L90

La CdM P80 è una cassa di manovra per linee ad armamento pesante (60) e velocità fino a 180km/h. Viene installata su scambi di tipo

- semplici 

- inglese doppio

È un’apparecchiatura concepita per la manovra, fermascambiatura interna e controllo delle parti mobili del telaio aghi di uno scambio. Dotata di tiranteria di manovra e controllo (punta degli aghi), la CdM P80 ha una caratteristica posa trasversale rispetto all’asse del binario adiacente.

 

Manovra oleodinamica

All’interno del contesto dei deviatoi AV-AC integrati, il sottosistema di manovra oleodinamico (SO) è installato per svolgere le funzioni di manovra, assicurazione e controllo dei deviatoi a bassa tangente con dispositivo cuore a punta mobile, percorsi in corretto tracciato con velocità fino a 300 km/h.