<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=24251303304461540&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Policy di Asset Management

La nostra Policy di Asset Management, emessa dall’AD di RFI il 1° agosto 2025, definisce i principi per una efficace ed efficiente gestione degli asset in RFI.

Coerentemente con gli indirizzi societari volti al conseguimento di una gestione in grado di creare valore e soddisfare le esigenze e aspettative delle parti interessate, RFI ha adottato, mantiene e ricerca il miglioramento continuo in allineamento con la cultura di Asset Management, in conformità alla norma ISO 55001:2014

RFI, in coerenza con tale orientamento, persegue un costante impegno finalizzato a mantenere in piena efficienza l’infrastruttura, con la sua fitta rete di linee e di stazioni, a farla evolvere ed ottimizzare la connessione tra le diverse aree del Paese, garantendo la circolazione tra di esse.

In particolare, l’ambito di applicazione dei principi di Asset Management è rappresentato da tutti gli asset gestiti da RFI: asset tangibili immobili (asset fisici di cui si compone l’infrastruttura ferroviaria), ossia tutti gli elementi costituenti la sovrastruttura, come il piano di posa, l’armamento (rotaie, deviatoi, traverse, circuiti di binario, casse di manovra, giunti, attacchi, ballast, ecc.), le opere civili, le stazioni, i passaggi a livello e le relative tecnologie di controllo degli stessi, i sistemi di comando e controllo del traffico, il segnalamento, la linea di contatto, i pali sostegno TE, le sottostazioni, ecc. nonché gli ambulatori e laboratori comprensivi di strumentazioni/dotazioni delle Unità Sanitarie Territoriali e i laboratori di innovazione, prove e sperimentazioni di Ricerca e Sviluppo; l’ambito include anche asset tangibili mobili (treni di diagnostica, mezzi d’opera, navi) ed opere di ingegno (competenze del personale e know-how ferroviario).

L’Asset Management è fondamentale per gestire in maniera ottimale i beni di proprietà di RFI e nella ricerca del miglioramento continuo è strutturato in maniera tale da poter presidiare, coordinare e controllare le attività di gestione dell’asset nelle fasi del suo ciclo di vita: analisi strategica, ricerca, progettazione, realizzazione, manutenzione ed esercizio. RFI, attraverso l’applicazione dei principi di Asset Management, analizza le componenti e i processi aziendali che sottendono alla gestione dell’asset, ne verifica la loro integrazione e ne misura il livello di maturità, proponendo azioni di miglioramento, anche con il supporto di:

  • specifici KPI che misurano le performance degli asset e dei processi in termini di elementi di valore per gli stakeholder di RFI (affidabilità, capacità, sicurezza, puntualità, ecc.); 
  • procedure, strumenti e metodologie digitali innovative;
  • un sistema di monitoraggio che, in ottica di combined assurance, recepisce le azioni di miglioramento derivanti dai monitoraggi sui processi aziendali e le mette a fattor comune per avere una visione sistemica e integrata. 

I principi di Asset Management prevedono un orientamento: 

  • alla gestione asset centrica, per garantire che i processi aziendali siano attuati ponendo l'asset al centro delle strategie aziendali;
  • all’intero ciclo di vita dell’asset, dall’idea alla progettazione, all’acquisizione, alla realizzazione, alla gestione, alla manutenzione e alla dismissione, e, quindi, con una visione non solo focalizzata ai costi di acquisizione dei beni, ma anche agli effetti della loro gestione rispetto al business aziendale, con l’obiettivo di ottimizzare la vita degli impianti; 
  • sistemico, che richiede l’integrazione dei processi di gestione degli asset con i processi societari di gestione funzionali all’organizzazione;
  • al rischio, che presuppone un’attenta gestione relativa alla ricerca del giusto equilibrio tra performance, costi e rischio, al fine di ridurre gli effetti dell’incertezza sugli obiettivi e garantire il governo degli asset.

In particolare, la presente Policy di RFI intende guidare i processi e le attività sugli asset impegnandosi a:

  • creare valore per tutte le parti interessate, andando conseguentemente a coinvolgerle nella determinazione degli obiettivi, in coerenza con le strategie aziendali di gestione degli asset;
  • stabilire l’orientamento e le priorità per sviluppare le capacità di gestione degli asset necessarie a raggiungere gli obiettivi strategici indicati dal top management;
  • tradurre in modo efficace e trasparente gli obiettivi e le strategie aziendali in attività inerenti alla gestione degli asset, al fine di agevolare un decision making non limitato ai singoli processi aziendali di business, ma comune a tutta l’organizzazione e condiviso con tutte le risorse;
  • creare e diffondere una cultura orientata alla gestione degli asset e finalizzata alla creazione del valore;
  • indirizzare il personale di RFI a contribuire al buon funzionamento del sistema di gestione, accrescendo costantemente la consapevolezza dell’impatto delle proprie decisioni e azioni, dirette e indirette sugli asset, promuovendo la loro leadership per una proficua gestione degli stessi;
  • definire i ruoli rilevanti nella gestione degli asset, le responsabilità e le competenze necessarie a gestire tutte le fasi del ciclo di vita degli asset, considerando le persone quale fattore chiave per il raggiungimento del valore degli asset;
  • garantire una proficua gestione degli asset nell’ottica di una costante creazione di valore, che tenga conto dell’intero ciclo di vita, in allineamento costante tra strategie e operatività, attraverso una robusta pianificazione, la definizione di supporti e fattori abilitanti e l’individuazione di azioni di miglioramento;
  • promuovere il continuo miglioramento della gestione degli asset, attraverso un approccio sistemico e un rapporto collaborativo fra tutte le risorse, perseguendo le opportunità e mitigando al contempo i rischi identificati. 

RFI si impegna a perseguire e rispettare i principi inclusi all’interno della presente policy aziendale, implementandola, revisionandola periodicamente e aggiornandola se richiesto, coinvolgendo le parti interessate al fine della loro massima diffusione.