RFI presenta EasyRailFreight, la nuova piattaforma digitale per la logistica intermodale

Rete Ferroviaria Italiana lancia EasyRailFreight, l’innovativa piattaforma digitale per lo sviluppo della logistica intermodale in grado di favorire l’incontro tra domanda e offerta, agevolare l’acquisizione dei servizi integrativi e offrire una vista completa dei servizi sul mercato del trasporto merci.

L’applicativo è stato ideato e realizzato interamente da RFI, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, con l’obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti attraverso la digitalizzazione dei processi di logistica, in linea con gli indirizzi strategici definiti dall’Unione Europea, impegnata nel promuovere la transizione verso un’economia sicura, ambientalmente neutra, resiliente ai cambiamenti climatici, più efficiente e circolare.

Il sistema opera sull’elenco dei servizi forniti dagli operatori di mercato. L'interfaccia consente di offrire le soluzioni disponibili rispetto a specifiche relazioni per il trasporto delle merci, interessando un numero crescente di piccole e medie imprese. Sarà possibile visualizzare la tipologia di servizio disponendo di una vista completa sul processo di spedizione, che sia terminal to terminal o door to door. La base dati è rappresentata dalle informazioni fornite dagli stakeholder coinvolti, quali Imprese ferroviarie merci, Terminalisti, Multimodal Transport Operator, Società di Servizi Amministrativi ed Autotrasportatori.

La piattaforma EasyRailFreight è stata presentata oggi dal Presidente di Rete Ferroviaria Italiana Dario Lo Bosco e dall'Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana Gianpiero Strisciuglio a una platea di stakeholder, popolata da esperti del settore e rappresentanti della logistica che ha visto per protagonisti il Direttore Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità di Confindustria Marco Ravazzolo, il Presidente Sezione Trasporti Intermodali ANITA Emanuele Arcese, il Segretario Generale FIAP Alessandro Peron, la Responsabile Technology Governance & Energy, Fuel, Material, Transportation Solutions di FS Italiane Giulia Costagli e il Responsabile Pianificazione e Sviluppo Logistica Multimodale di RFI Francesco Lugli.

"EasyRailFreight vuole essere uno strumento a supporto della logistica e del trasporto delle merci su ferro, attraverso una infrastruttura digitale che replichi l'infrastruttura fisica – ha dichiarato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI, Gianpiero Strisciuglio – Grazie al contributo delle imprese ferroviarie e dell'autotrasporto, dei terminalisti e di tutti gli operatori del settore merci implementeremo l'attuale sistema digitale per consentire lo scambio di informazioni, la prenotazione di servizi, interventi predittivi. Per questo, RFI è impegnata in un grandissimo processo di rinnovamento delle infrastrutture, con un piano di investimenti senza precedenti".

L’applicativo consentirà di promuovere i servizi di trasporto intermodale disponibili, con maggiore efficienza e qualità; di incrementare i volumi di traffico con ricadute positive in termini di competitività; di offrire una maggiore affidabilità e flessibilità dell’offerta di servizi di logistica, a vantaggio dell’intero sistema produttivo. L’accesso semplificato all'offerta di servizi esistenti e il miglioramento della qualità dei flussi informativi consentiranno quindi di migliorare l’efficienza del trasporto intermodale, dal punto di vista infrastrutturale e terminalistico, e di favorire una crescita potenziale dei volumi di traffico.

Il progetto è stato sviluppato grazie alla comunicazione, all’ascolto ed alla condivisione degli obiettivi tra RFI e tutti gli stakeholder coinvolti. In un contesto in cui la domanda di servizi di logistica è caratterizzata principalmente da una maggiore variabilità di volumi e da un incremento delle località di partenza e destinazione, la velocità di esecuzione dei processi operativi diventa un fattore determinante nella catena del valore.

Con EasyRailFreight RFI conferma il suo ruolo di facilitatore, aggregatore e integratore modale, ponendosi al centro della catena logistica del sistema Italia e dimostrando al tempo stesso il proprio impegno nel contribuire fattivamente alla transizione del Paese ed al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

I MODULI

EasyRailFreight si comporrà di diversi moduli, propedeutici allo shift modale e alla gestione dei flussi informativi riguardanti il trasporto ferroviario:

  • I moduli “Vetrina dei servizi” e “Anagrafiche Servizi/Impianti” sono dedicati alla promozione dell’offerta dei servizi intermodali che sono disponibili sul mercato, definiti attraverso l’utilizzo dell’orario dei treni merci programmati con l’integrazione delle informazioni fornite dagli Operatori di mercato. In particolare, l’utente inserisce la località di partenza/arrivo di interesse ed il sistema restituisce, per ogni servizio disponibile, informazioni di dettaglio come, ad esempio, l’orario di ritiro/consegna merce, i servizi disponibili con i relativi riferimenti commerciali e la misurazione del grado di decarbonizzazione del trasporto, in termini di minori emissioni di CO2 rispetto alla soluzione tutto strada. Il modulo “Vetrina dei servizi” è attualmente in esercizio.
  • Il modulo, “Configuratore Nuovo Trasporto”, consente una verifica di prefattibilità, da parte dell’utente, di una relazione door to door a partire dal catalogo delle tracce orarie residue di RFI. 
  • Il modulo, “AT.L.A.S.”, (Atlante Logistico di Asset e Servizi) nascerà per consentire una vista geolocalizzata completa delle caratteristiche strutturali degli impianti e dei relativi servizi offerti, favorendo l’incontro tra domanda e offerta e la formulazione di ipotesi di soluzioni di logistica, customizzate sulle reali esigenze del mercato. Consentirà di archiviare, visualizzare e analizzare i dati geospaziali, relativi all’asset impiantistico ed ai servizi di logistica presenti, per favorirne la comprensione, la visione più approfondita ed il processo decisionale. E’ un sistema facilmente scalabile, in quanto può girare su un qualsiasi modello rete, e ciò consente il suo utilizzo sia come piattaforma di consultazione di asset/servizi ma anche come “cartina del sistema logistico del Paese”, a disposizione del mercato.
  • Il modulo “Rendicontazione Eco/Ferrobonus”, dedicato alla richiesta, e relativa rendicontazione, dei contributi previsti a sostegno dell’intermodalità.
  • Il modulo “Analisi e Reportistica”, dedicato all’analisi ed alla diffusione di performance nonché all’elaborazione di report mirati, relativi ai flussi ed ai volumi di traffico merci, finalizzati ad analisi di settore.

Da gennaio è iniziata la progettazione e la realizzazione dei moduli “Configuratore Nuovo Trasporto”, e “AT.L.A.S.”, il cui rilascio è previsto nel corso dell’anno 2024. Nell’insieme, le principali caratteristiche innovative di EasyRailFreight sono:

  • Marketplace dedicato esclusivamente a quei servizi di logistica che prevedano il ricorso in misura prevalente al trasporto ferroviario;
  • Misurazione del grado di decarbonizzazione del trasporto in termini di minori emissioni di CO2, rispetto a soluzioni tutto strada, per ogni singola relazione di traffico richiesta dall’utente;
  • Unica piattaforma che consente la consultazione delle anagrafiche geolocalizzate relative agli Impianti/Servizi di logistica;
  • Verifica di fattibilità di un nuovo trasporto, partendo dalle tracce invendute di RFI, a cui collegare i vari segmenti del servizio realizzati dai diversi operatori.

IL RUOLO DI RFI PER LA LOGISTICA

Nell’ambito dei servizi di logistica multimodale, RFI svolge il proprio ruolo focalizzando il suo operato sui collegamenti strategici, tramite i corridoi merci europei su cui insistono i maggiori volumi di traffico, ed interviene per migliorare le connessioni tra porti, interporti, terminal e raccordi industriali. È in questo contesto che RFI può esercitare un ruolo proattivo nello sviluppo dei servizi diretti al mondo della logistica, individuando i segmenti che generano maggiore domanda, migliorando le condizioni operative e riducendo i costi. In tal modo, RFI offre il proprio contributo al perseguimento dell’obiettivo dell’integrazione modale, che deve essere a propria volta sostenuta da un’adeguata interpretazione delle esigenze commerciali, dalla progettazione di servizi attrattivi ed economicamente sostenibili, e dalla realizzazione dei necessari potenziamenti infrastrutturali. 

RFI offre un sostegno all’apparato produttivo e distributivo, in cui l’infrastruttura ferroviaria diviene la spina dorsale del sistema logistico nazionale, collegando:

  • il sistema portuale, che rappresenta la principale interfaccia nazionale con i mercati globali;
  • la rete di infrastrutture terminalistiche, che erogano i servizi necessari allo sviluppo della logistica multimodale; 
  • il sistema dell’autotrasporto, strutturato per servire con capillarità ed efficienza l’apparato produttivo del Paese. 

RFI è il perno interconnettore che tiene insieme questi blocchi, facilitando la comunicazione tra di essi, conferendo solidità al sistema e determinando le condizioni necessarie ad alimentare la crescita dell’intermodalità. 


Componi il tuo press kit

Presentazione ERF
AD e DG di RFI
Presidente di RFI
Relatori ERF
EasyRailFreight l’innovativa piattaforma di RFI per l’integrazione modale