Con Polignano a Mare e Giovinazzo salgono a 18 le stazioni pugliesi inserite nel Circuito Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).
Il servizio garantisce assistenza gratuita alle persone disabili e a ridotta mobilità attraverso l’ausilio di operatori nella fase di salita o discesa dal treno e nel percorso compreso fra la banchina e l’area biglietteria della stazione.
Il circuito Sala Blu è costituito da 16 Sale con sede nelle principali stazioni italiane e disponibile in più di 360 scali ferroviari. In Puglia il servizio è attivo a Bari Centrale, Bari Santo Spirito, Bari Torre a Mare, Barletta, Bisceglie, Brindisi, Foggia, Giovinazzo, Grottaglie, Lecce, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Ostuni, Polignano a Mare, San Severo, Taranto e Trani.
Nel 2024 sono state circa 27mila le persone assistite dal servizio Sala Blu in Puglia e oltre 13mila nel primo semestre del 2025.
Il servizio è prenotabile attraverso il portale Sala Blu on line - registrando i propri dati anagrafici, i contatti e le specifiche esigenze di viaggio, tramite l’APP Salablu+ e tramite l’indirizzo mail della sede prescelta (per Bari salablu.bari@rfi.it).
Le Sale Blu possono essere contattate anche telefonicamente al numero verde gratuito 800.90.60.60 (raggiungibile da telefono fisso), al numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.32.32.32 (raggiungibile da telefono fisso e mobile).
Maggiori informazioni nella sezione Accessibilità stazioni.
Con l’ampliamento del circuito di assistenza delle Sale Blu il Gruppo FS Italiane intende essere ancora più vicino alle persone che ogni giorno viaggiano in treno e utilizzano le stazioni.
Parallelamente prosegue il programma di interventi di natura strutturale e tecnologica che RFI sta gradualmente portando avanti in tutte le proprie stazioni, con l’obiettivo di eliminare le barriere architettoniche e assicurare a tutti i viaggiatori la completa autonomia negli spostamenti.