<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=24251303304461540&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avviso di convocazione Conferenza di Servizi Istruttoria ai sensi degli artt. 166 e 167, comma 5, del D.Lgs. 163/2006, per effetto di quanto stabilito dall’art. 225, comma 10, del D.Lgs. 36/2023

Avviso di convocazione Conferenza di Servizi Istruttoria ai sensi degli artt. 166 e 167, comma 5, del D.Lgs. 163/2006, per effetto di quanto stabilito dall’art. 225, comma 10, del D.Lgs. 36/2023

Data conferenza:

08/09/2025

Partecipanti:

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero della Cultura (Servizio V Tutela del paesaggio, Segretariato Regionale per la Liguria, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Imperia e Savona), Ministero delle Infrastrutture e dei Trasposti, Ministero della Difesa, Regione Liguria, Provincia di Savona, Comune di Finale Ligure, Comune di Tovo San Giacomo, Comune di Pietra Ligure, Comune di Giustenice, Comune di Loano, Comune di Borghetto Santo Spirito, Comune di Albenga, Comune di Villanova d’Albenga, Comune di Alassio, Comune di Andora, Comune di Toirano, Comune di Borgio Verezzi, Comune di Ceriale, Comune di Laigueglia, Autorità di bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, Autostrada dei Fiori S.p.A., ANAS S.p.A., ENAC S.p.A., ENAV S.p.A., Aeroporto di Albenga – Riviera Airport, E - Distribuzione S.p.A., Terna Rete Italia S.p.A., Snam Rete Gas S.p.A., TIM S.p.A., Wind Tre S.p.A., Edigas S.P.A./ApReti Gas S.p.A., Riviera Acqua S.p.A., Servizi Ambientali S.p.A., Open Fiber S.p.A., Fastweb S.p.A., Italgas S.p.A., Ireti S.p.A., Engie Italia S.p.A., Vodafone S.p.A., Acquedotto San Lazzaro S.p.A. e Acquedotto SCA – Servizi Comunali Associati S.r.l..

Oggetto:

Infrastruttura Strategica di interesse nazionale ex art. 1 della Legge 21 dicembre 2001, n. 443. Raddoppio della Linea Genova – Ventimiglia: Progetto definitivo della tratta Finale Ligure - Andora CUP: J71J040000008

Conferenza dei Servizi Istruttoria ai sensi degli artt. 166 e 167, comma 5, del D.Lgs. 163/2006, per effetto di quanto stabilito dall’art. 225, comma 10, del D.Lgs. 36/2023.

Avviso:

Con riferimento all’intervento in oggetto, si rappresenta che il CIPE con delibera n. 91 del 29 luglio 2005, registrata presso la Corte dei Conti al rg. 1, fg. 365 in data 28 febbraio 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 58 del 10 marzo 2006, ha approvato il progetto preliminare del “Raddoppio della linea ferroviaria Genova-Ventimiglia: tratta Finale Ligure – Andora” ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 del D.Lgs. 190/2002, nonché ai sensi dell’art. 10 del DPR 327/2001 e s.m.i., anche ai fini dell’attestazione della compatibilità ambientale dell’intervento e dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate dalle opere. Con la medesima delibera CIPE è stata conseguentemente perfezionata, ad ogni fine urbanistico ed edilizio, l’intesa Stato-Regione sulla localizzazione dell’opera.

Per la realizzazione dell’intervento in oggetto, con DPCM del 16 aprile 2021, è stato nominato Commissario straordinario l’Ing. Vincenzo Macello, ai sensi dell’art. 4, comma 1, del D.L. 32/2019, convertito, con modificazioni, dalla L. 55/2019 (DL 32/2019).

In data 26 aprile 2022, questa Società con delibera, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 48, ai sensi del combinato disposto dell’art. 225, commi 10 e 11 del D.Lgs. 36/2023 e dell’art. 165, commi 5 e 7-bis, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., ha reiterato il vincolo preordinato all’esproprio - previa acquisizione della Delibera di Giunta n. 1233/2021 della Regione Liguria - sulle aree e sugli immobili interessati dall’intervento in oggetto, disposto con la suddetta Delibera CIPE n. 91/2005.

Il Commissario con Ordinanza n. 23 del 29 luglio 2024 (pubblicata sul Sito di FS Italiane SpA e OsservaCantieri del MIT), ha autorizzato RFI a procedere all’avvio dell’iter autorizzativo mediante la convocazione della Conferenza di Servizi con finalità istruttoria sul progetto definitivo del “Raddoppio della linea ferroviaria Genova-Ventimiglia: tratta Finale Ligure – Andora”, ai sensi e per gli effetti degli artt. 166, 167, comma 5, e 185 del D.Lgs. 163/2006 e dell’art. 225, comma 10, del D.Lgs. 36/2023, nell’osservanza dei presupposti e adempimenti di legge per l’avvio della procedura, onde conseguire ogni altra autorizzazione, approvazione e parere, comunque denominato, ai fini della realizzazione delle opere previste nel suddetto progetto definitivo.

L’avvio del procedimento volto alla Dichiarazione di Pubblica Utilità sarà comunicato a ciascun soggetto interessato dalle opere, ai sensi dell’art. 166, comma 2, del D.Lgs. 163/2006 e degli artt. 7 e 8 della L. 241/1990 e s.m.i., mediante la pubblicazione dell’avviso su un quotidiano a diffusione nazionale e su un quotidiano a diffusione locale. Nel termine perentorio di 60 giorni potranno essere presentate le osservazioni da parte delle ditte interessate dalle procedure espropriative e/o asservitive.

Si evidenzia che il progetto definitivo è rispondente al progetto preliminare approvato dal CIPE con la delibera n. 91/2005 a meno di alcune opere viarie che si sono modificate a seguito dello sviluppo del progetto e che ricadono in parte al di fuori del corridoio urbanistico individuato in sede di approvazione del progetto preliminare. Per tali opere risulterà necessaria l’intesa sulla localizzazione dell’opera, ai sensi dell’art. 167, comma 5, del D.Lgs. 163/06.

Il progetto Raddoppio della linea ferroviaria Genova-Ventimiglia: tratta Finale Ligure – Andora” prevede il raddoppio della linea ferroviaria della linea Genova – Ventimiglia nella tratta Andora – Finale Ligure.
Tale progetto si inserisce nel più vasto programma di sviluppo dell’offerta ferroviaria sulle relazioni tra il sud-ovest e il nord-est dell’Europa soprattutto, per quanto riguarda le merci, in vista della crescente domanda proveniente dai porti del bacino mediterraneo per i traffici diretti agli insediamenti industriali del nord e dell’est Europa.
L’opera consiste nella realizzazione di una nuova linea a doppio binario, compresa tra le stazioni di Finale Ligure e Andora, in variante rispetto al tracciato attualmente in esercizio, della tratta tra Andora e Finale L. per un’estesa di circa 32 km di cui 25 km in galleria e consentirà di completare il raddoppio della linea internazionale Genova – Ventimiglia, avendo RFI già raddoppiato le tratte limitrofe rispettivamente nel 2001 (Ospedaletti – San Remo) e nel 2016 (Andora – San Lorenzo). È prevista inoltre la realizzazione del PRG della Stazione di Finale Ligure, la realizzazione delle Stazioni di Albenga e Andora e delle Fermate di Pietra Ligure, Borghetto Santo Spirito - Loano e Alassio (sotterranea). È prevista la soppressione delle fermate di Borgio Verezzi, Loano, Ceriale e Laigueglia.

L’intervento è volto al superamento dei colli di bottiglia sulle linee e sui nodi e, con la sua realizzazione, si raggiunge:

- l’aumento della capacità della linea;

- la riduzione dei tempi di percorrenza conseguente all’aumento della velocità di tracciato e della linea e all’eliminazione dei perditempi dovuti agli incroci sull’attuale linea a semplice binario;

- l’adozione di più elevati standard tecnologici e di sicurezza.

In sede di sviluppo del progetto definitivo dell’intervento sono state apportate modifiche rispetto al progetto preliminare assentito originate:

• dal recepimento delle osservazioni e prescrizioni formulate nella Delibera CIPE n. 91/2005, di approvazione del Progetto Preliminare ai sensi dell’art. 167 commi 6 e 7 del D.lgs. n. 163/2006;

• da approfondimenti progettuali dalla fase preliminare a quella definitiva per effetto delle indagini geognostiche, cartografiche e idrologiche integrative;

• da approfondimenti e adeguamenti del progetto che si sono rese necessarie in ragione di normative sopraggiunte, modifiche allo stato dei luoghi, nuove esigenze e progettualità territoriali.

L’intervento ricade nell’ambito della Regione Liguria e interessa il territorio dei Comuni di Finale Ligure, Tovo San Giacomo, Pietra Ligure, Giustenice, Loano, Borghetto Santo Spirito, Albenga, Villanova d’Albenga, Alassio, Andora, Toirano, limitatamente alle aree di cantiere interessa il Comune di Borgio Verezzi, tutti nella Provincia di Savona.

La ricognizione dei vincoli presenti sulle aree di intervento oltre che dagli elaborati progettuali sono riportati nella relazione ex art. 168, comma 2, del D.Lgs. 163/2006, nella quale è indicata per ciascuna amministrazione e per i soggetti gestori di opere interferite la normativa di riferimento per la rispettiva pronuncia di competenza.

Premesso quanto sopra,

SI CONVOCA

ai sensi del combinato disposto degli artt. 166 e 167, comma 5, del D.lgs. 163/2006, in virtù della disposizione transitoria di cui all’art. 225, comma 10, del D.Lgs. 36/2023, la Conferenza di Servizi istruttoria con le modalità di cui all’art. 165, comma 4, D.lgs. 163/2006, per il giorno 8 settembre p.v. alle ore 15:00 presso il luogo che sarà comunicato con congruo anticipo. Al fine di consentire la massima partecipazione la riunione sarà svolta anche in modalità telematica.

Ciò posto, si comunica a tutte le Amministrazioni/Enti in indirizzo che il progetto definitivo, redatto dalla Società Italferr S.p.A., in qualità di proprio soggetto tecnico, potrà essere scaricato al seguente link:https://gruppofsitaliane.sharepoint.com/:f:/s/RFI2/dinv/ErG9aWAGNhhLkPcZG7sqW8EBMRrpGEK9WH_FimVXoH0JGQ

Per l’accesso alla cartella condivisa potranno essere contattati l’ing. Lara Saidia Fascì tel. 313 8021529, mail: l.fasci@rfi.it e Giovanni Battista Dellepiane tel. 313 8027387, mail: g.dellepiane@rfi.it, ai quali dovranno essere comunicati, da parte di ciascun soggetto destinatario,ngli indirizzi e-mail da abilitare all’accesso dei documenti progettuali, scaricabili una volta ottenuta l’autorizzazione.

Per qualsiasi necessità di ordine tecnico-progettuale potrà essere contattato il Referente di Progetto, Ing. Fabio De Barbieri all’indirizzo mail: f.debarbieri@rfi.it - cellulare: 3138063770.
Ogni Amministrazione, nel termine perentorio di 60 gg fissato dall’art. 166, comma 3, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., ha la facoltà di rimettere il proprio parere con dichiarazione a verbale avanzata nella seduta di riunione della Conferenza, ovvero con atto scritto depositato all’indirizzo PEC: segreteriaconferenzadiservizi@pec.rfi.it.
In ordine al progetto di risoluzione delle interferenze e al relativo cronoprogramma degli spostamenti gli Enti gestori potranno esprimere il parere di competenza nel medesimo termine di 60 gg dalla data di ricezione del progetto definitivo, in conformità alle previsioni degli artt. 170 e 171 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., cui seguirà, una volta perfezionato il procedimento autorizzativo, la sottoscrizione di apposita convenzione per disciplinare le attività realizzative, manutentive, d’uso e di quant’altro necessario. A tal riguardo la scrivente sin d’ora si impegna a mettere a disposizione le risorse occorrenti alla progettazione degli interventi di risoluzione delle interferenze.

Ogni Amministrazione/Ente/Società potrà altresì partecipare alla riunione tramite rappresentante legittimato ad esprimere e manifestare la volontà dell’ente nell’ambito delle proprie competenze istituzionali o sociali, ed eventualmente, in caso di impedimento dello stesso, mediante persona autorizzata e/o appositamente delegata a rappresentarlo nella presente procedura.

Per partecipare alla riunione della Conferenza, entro il giorno 04.09.2025, occorre trasmettere alla PEC: segreteriaconferenzadiservizi@pec.rfi.it la Scheda di registrazione, compilata in ogni sua parte, unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità e all’eventuale provvedimento di delega.

La piattaforma telematica utilizzata sarà Microsoft Teams. Verrà trasmesso un invito di partecipazione alla riunione all’indirizzo e-mail ordinario indicato dalla S.V. nella scheda di Registrazione che conterrà un link a esclusivo utilizzo del rappresentante dell’Amministrazione/Ente/Società invitato e pertanto non cedibile a terzi. Nello stesso invito di partecipazione saranno indicate le modalità di collegamento:

- tramite app da scaricare e installare sul computer o sul cellulare;

- mediante specifica pagina sul browser utilizzato.

Il rappresentante di ogni Amministrazione/Ente/Società dovrà, quindi, attendere l’ammissione alla riunione e dovrà esibire a video il documento di identità già allegato in copia alla Scheda di registrazione, per la necessaria identificazione.

Al fine di agevolare le procedure di accreditamento ai lavori della Conferenza, si invitano i partecipanti a collegarsi al link che verrà fornito a partire dalle ore 14:00 del giorno 8.09.2025. Per eventuali chiarimenti o informazioni, anche relativamente alla partecipazione alla Conferenza, le Amministrazioni e gli Enti in indirizzo sono pregati di rivolgersi alla Segreteria della Conferenza di Servizi PEC: segreteriaconferenzadiservizi@pec.rfi.it, le cui funzioni sono svolte dall’ Ing. Mariano Di Maio, Responsabile della Struttura Autorizzazioni, Ambiente e Territorio di RFI).