COME CAMBIA LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
La realizzazione dell'opera comporta necessarie interruzioni alla circolazione ferroviaria che determinano modifiche alla circolazione dei treni.
IL PROGETTO
La tratta Alta Velocità/Alta Capacità Verona-Vicenza, parte della Linea AV/AC Verona-Padova, si inserisce nella trasversale ferroviaria che attraversa l’Italia settentrionale trasversalmente lungo la direttrice Torino-Milano-Venezia e riveste un ruolo strategico sia a livello nazionale che europeo. Questa tratta costituisce uno degli elementi chiave del "Core Corridor Mediterraneo" della Trans-European Networks - Transport (TEN-T).
LE VARIE FASI DI REALIZZAZIONE
Il progetto prevede la realizzazione di 2 lotti funzionali:
In particolare:
Il 1° lotto funzionale prevede la realizzazione, tra la stazione di Verona Porta Vescovo e il Comune di Altavilla Vicentina, di circa 44,2 km di nuova linea AV/AC, oltre al rifacimento di circa 7 km di linea storica.
Il 2° lotto funzionale, in continuità con il 1° lotto funzionale, prevede la realizzazione tra il Comune di Altavilla Vicentina e la stazione di Vicenza di circa 6,2 km di nuova linea AV/AC, 2,2 km di binario merci e il rifacimento di circa 4,8 km dell'esistente linea storica Milano-Venezia.
Inoltre, sono inclusi:
BENEFICI
L'INVESTIMENTO
L’investimento complessivo è di circa 5,4 miliardi di euro di cui parte (il 1° lotto funzionale) finanziato con fondi PNRR.