<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=24251303304461540&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RFI e ScanMed RFC insieme per promuovere l’intermodalità ferroviaria con EasyRailFreight

Fornire un contributo concreto alla sfida della decarbonizzazione, attraverso la digitalizzazione dei processi di logistica. È questo l’obiettivo della piattaforma Easy Rail Freight. Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e il Corridoio Merci Scandinavo Mediterraneo (ScanMed RFC) hanno siglato un Memorandum of Understanding (MoU) per collaborare all’implementazione e alla promozione di EasyRailFreight (ERF), la nuova piattaforma digitale sviluppata da RFI per supportare il trasporto ferroviario intermodale migliorando l’efficienza e l’integrazione dei servizi logistici (www.erf.rfi.it).

La piattaforma favorisce la promozione e lo sviluppo dei servizi di logistica intermodale, attraverso un sistema informativo che possa facilitare l’incontro tra domanda e offerta, agevolare l’acquisizione dei servizi integrativi e consentire una vista completa dei servizi sul mercato. Grazie all’utilizzo di tecnologie digitali avanzate, la piattaforma permette di ottimizzare la pianificazione dei servizi merci, promuovendo l’interoperabilità e l’uso efficiente delle infrastrutture ferroviarie lungo i Corridoi TEN-T.

Nell’ambito di questa collaborazione, ScanMed RFC ha pubblicato direttamente anche su EasyRailFreight la propria offerta di Pre-Arranged Paths (PaPs), aumentando la visibilità e la fruibilità delle capacità ferroviaria disponibile sul corridoio ScanMed. In questo modo gli operatori hanno potuto consultare le tracce ferroviarie ancora disponibili in maniera più semplice e immediata, riducendo i tempi di accesso e aumentando la competitività del trasporto ferroviario rispetto alla strada.

Inoltre, RFI e ScanMed RFC promuoveranno congiuntamente l’intermodalità ferroviaria a livello internazionale, partecipando a fiere, conferenze ed eventi di settore per presentare i vantaggi di EasyRailFreight e sostenere lo sviluppo del trasporto merci su ferro lungo il Corridoio.

Il Memorandum per RFI è stato firmato dalle due Direzioni aziendali direttamente coinvolte: Affari Negoziali e Programmi Internazionali, che attraverso la struttura dei Corridoi Europei Merci ha promosso il progetto all’interno del Corridoio e Strategie, Sostenibilità e Pianificazione Sviluppo Infrastrutture, che attraverso la struttura di Marketing Strategico è il process owner di EasyRailFreight.

Questa partnership conferma l’impegno congiunto di RFI e ScanMed RFC di rafforzare l’interoperabilità transfrontaliera, migliorare l’efficienza logistica e contribuire agli obiettivi climatici europei, favorendo un sistema di trasporto merci sempre più competitivo, connesso e sostenibile.