Passano da quattro a sei, a Bologna Centrale, i punti di incontro per il servizio di assistenza e accompagnamento - in stazione e a bordo treno - delle persone a ridotta mobilità. I due nuovi meeting point sono posizionati, rispettivamente, all’ingresso di Viale Pietramellara (accesso ai binari del Piazzale Ovest) e presso l’atrio su Via de’ Carracci, per favorire l’intermodalità con il nuovo se...
Segui il link per conoscere le caratteristiche e i numeri della rete RFI sul territorio: > La rete oggi in cifre
A Verona Porta Nuova le persone con disabilità e a ridotta mobilità anche temporanea potranno beneficiare dei servizi di una nuova Sala Blu.
Con Disposizione n. 1/AD del 29 gennaio 2021 l'Amministratore Delegato di RFI ha emanato il Prospetto Informativo della Rete 2021- edizione gennaio 2021.
È online la documentazione relativa al “Tavolo tecnico di ascolto e raccolta delle richieste di miglioramento, efficientamento e sviluppo dell’infrastruttura” svolto nel 2020, previsto nella sezione 3.8 del Prospetto Informativo della Rete per creare un confronto continuo tra RFI, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e gli Stakeholder al fine di efficientare le scelte nell’avvio degl...
E’ disponibile on line l’edizione 2021 delle Tariffe di RFI in vigore dal 1 gennaio 2021
Disponibile on line il book dedicato ai servizi extra PMdA , relativo all’orario di servizio in vigore dal 13 dicembre 2020 all’11 dicembre 2021, contenente le principali informazioni relative alla richiesta dei servizi e alle tariffe in vigore.
Si informano le imprese che il 21/12/2020 è stata emanata l’Offerta formativa 2021 per l’acquisizione ed il mantenimento delle competenze per il personale non dipendente da RFI che svolge attività manutentive all’infrastruttura ferroviaria. Il documento è disponibile a questo link
Disponibile online il Prospetto Informativo della Rete 2022, relativo all’orario di servizio in vigore dal 12 dicembre 2021 al 10 dicembre 2022, emanato con Disposizione n. 14/AD dell'11 dicembre 2020 dell'Amministratore Delegato di RFI.
Disponibile online il Prospetto Informativo della Rete 2022 dell’Infrastruttura Ferroviaria Regionale Umbra, relativo all’orario di servizio in vigore dal 12 dicembre 2021 al 10 dicembre 2022, emanato con Disposizione n. 16/AD dell'11 dicembre 2020 dell'Amministratore Delegato di RFI.
Disponibile online il Prospetto Informativo della Rete 2021 – edizione dicembre 2020, relativo all’orario di servizio in vigore dal 13 dicembre 2020 all’11 dicembre 2021, emanato con Disposizione n. 15/AD dell'11 dicembre 2020 dell'Amministratore Delegato di RFI.
A causa del perdurare della nuova fase di emergenza sanitaria per la diffusione del Covid-19, il numero di richieste di servizi di assistenza PRM ha subito una fortissima contrazione. In questa situazione, RFI ha comunque deciso di mantenere attivo il servizio in tutto il circuito dell'assistenza PRM ma, per ragioni organizzative, è stato necessario l’innalzamento del tempo di preavviso che, dal ...
Annual Report 2019 dei quattro Corridoi Ferroviari Merci di interesse italiano. Pubblicata dai Corridoi Scandinavo Mediterraneo, Reno Alpino, Mediterraneo e Baltico Adriatico la sintesi delle attività istituzionali svolte nel corso del 2019. Nel corso del primo semestre 2020 sono stati pubblicati gli annual report dei Corridoi Ferroviari Merci di interesse italiano. I documenti riportano la sinte...
Ai sensi di quanto previsto all’art. 15 del d.lgs. 112/2015, RFI pubblica il Piano Commerciale - edizione ottobre 2020 - ai fini dell’avvio della fase di consultazione dei richiedenti. Si chiede di far pervenire eventuali osservazioni al testo attraverso il format predisposto dalla Scrivente, disponibile sul sito di RFI, da trasmettersi entro e non oltre il 4 dicembre 2020 al seguente indirizzo d...
Pubblicata ai sensi di quanto previsto dall’art.14 del D.Lgs. 112/2015 e a seguito della conclusione della fase di consultazione con le IF, le Regioni, le Province autonome e le altre parti interessate, la bozza finale del Prospetto Informativo della Rete (PIR) 2022. Il documento definitivo sarà pubblicato entro il 12 dicembre 2020, a valle delle prescrizioni/indicazione dell’Autorità di Regolazi...
Ai sensi di quanto previsto all’art.14 del D.Lgs. 112/2015, RFI pubblica la bozza finale del Prospetto Informativo della Rete delle Infrastruttura Ferroviaria Regionale Umbra (PIR IFCU) 2022, al termine della fase di consultazione con le IF, Regioni, Province autonome e le altre parti interessate. Il documento definitivo sarà pubblicato entro il 12 dicembre 2020, a valle delle prescrizioni/indica...
Si informano le imprese che il 29/09/2020 è stato emanato l’Aggiornamento - settembre 2020 - dell’offerta formativa 2020 per l’acquisizione ed il mantenimento delle competenze per il personale non dipendente da RFI che svolge attività manutentive all’infrastruttura ferroviaria. Ripresa delle attività.
Sono pubblicate le osservazioni, pervenute a RFI, relative all’esito della fase di consultazione della 1^ bozza di PIR 2022 con i soggetti interessati, conclusa il 31 luglio u.s.. Le valutazioni di RFI alle osservazioni ricevute saranno pubblicate in concomitanza con la pubblicazione della bozza definitiva del PIR 2022 entro il 30 settembre 2020. Consulta la 1^ bozza PIR 2022
A partire dal 1 agosto 2020 il servizio di assistenza ai passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (servizio PRM) torna ad adottare le regole standard sul tempo di preavviso necessario per richiedere il servizio, riportate nella sezione dedicata. Rimangono invece in vigore le norme relative allo SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO PRM: Le Sale Blu manterranno le porte chiuse e gli utenti del servizio P...
Consulta il PIR 2021 - Edizione luglio 2020
Si informano le imprese che il 2/07/2020 è stato emanato l’Aggiornamento dell’offerta formativa 2020 per l’acquisizione ed il mantenimento delle competenze per il personale non dipendente da RFI che svolge attività manutentive all’infrastruttura ferroviaria. Ripresa delle attività
Aumentano i servizi alle persone nelle stazioni ferroviarie di Arenzano e Genova Pegli. Rete Ferroviaria Italiana è ancora più vicina alle persone che ogni giorno viaggiano in treno e utilizzano le stazioni, in particolar modo alle persone con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea, che, grazie al servizio di assistenza delle Sale Blu, potranno richiedere l’ausilio di operatori, che li...
Ai sensi di quanto previsto all’art.14 del D.Lgs. 112/2015, RFI pubblica la 1^ bozza del PIR 2022 dell'infrastruttura Ferroviaria Regionale Umbra (IFRU), ai fini dell’avvio della fase di consultazione con le IF, Regioni, Province autonome e le altre parti interessate. Eventuali osservazioni dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata della Direzione Commerciale rfi-dce@pec.r...
Ai sensi di quanto previsto all’art.14 del D.Lgs. 112/2015, RFI pubblica la 1^ bozza del Prospetto Informativo della Rete (PIR) 2022, ai fini dell’avvio della fase di consultazione con le IF, Regioni, Province autonome e le altre parti interessate. Eventuali osservazioni dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata della Direzione Commerciale rfi-dce@pec.rfi.it entro e non ...
Sistema di Garanzia dei livelli minimi di qualità dei servizi forniti anno 2020 Il documento, redatto a seguito della fase di consultazione con i soggetti interessati, descrive il “Sistema di Garanzia dei livelli minimi di qualità dei servizi forniti” relativo all’anno 2020, previsto dalla Misura 4.2 della Delibera ART n. 130/2019, nonché il correlato sistema di penali. Per ciascun servizio sono ...
Con Disposizioni n. 5/AD e n. 6/AD del 18 giugno 2020 l’Amministratore Delegato di RFI ha emanato rispettivamente il Prospetto Informativo della Rete 2020 e il Prospetto Informativo della Rete2021 dell’Infrastruttura Ferroviaria Regionale Umbra . > vai alla pagina dedicata al PIR di IFRU
Cultura ferroviaria e sicurezza viaggiano insieme. E i dati del 2019 sono positivi e confortanti confermando l’Italia ai più alti livelli in Europa di sicurezza sui binari. «Ma non dobbiamo abbassare la guardia – precisa il Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, Marco D’Onofrio - in particolare sulla manutenzione e sul comportamento degli utenti, spesso all’origine di ...
Regole per la richiesta del servizio di assistenza alle persone con disabilità e a ridotta mobilità (PRM) per la fase di emergenza da COVID-19 A partire dal 15 giugno 2020 il servizio di assistenza ai passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (servizio PRM) adotta le modifiche di seguito riportate. ORARIO DI APERTURA DELLE SALE BLU Per tutte le Sale Blu viene ripristinato l’orario di aper...
In base alle vigenti norme relative all'emergenza sanitaria volte al contenimento della diffusione del Coronavirus, a partire dal 4 maggio 2020 (cosiddetta “Fase 2” dell’emergenza da COVID-19) il servizio di assistenza ai passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (servizio PRM) adotta le modifiche di seguito riportate. NUOVO ORARIO DI APERTURA DELLE SALE BLU Le Sale Blu di Torino Porta Nuo...
Alla luce dell’art. 103 del D.L. n. 18 del 17/03/2020, così come modificato dall’art. 37 del D.L. n. 23 dell’ 8/04/2020, i termini delle procedure di gara in corso sono sospesi fino al 15 maggio p.v., di conseguenza dal 16 maggio i termini riprenderanno a decorrere per il periodo residuo. Suddetta sospensione trova applicazione per tutti i termini stabiliti dalla lex specialis di gara, sia rispet...