Linea Firenze - Chiusi, dalle ore 14:20 circolazione ferroviaria sospesa in prossimità di Chiusi Chianciano Terme per l’investimento di una persona da parte di un treno
Nei prossimi mesi si susseguiranno interventi straordinari su tutta la rete ferroviaria e stradale nazionale.
Un ambizioso progetto per la mobilità, che mira a portare la nostra infrastruttura al livello più alto di efficienza e sicurezza.
PER I VIAGGIATORI CON DISABILITÀ E A RIDOTTA MOBILITÀ
Per garantire a tutti l'accessibilità ai servizi ferroviari ci impegniamo ogni giorno a rendere i percorsi in stazione sempre più fruibili e ad offrire servizi di assistenza dedicati
Linea Firenze - Chiusi, dalle ore 14:20 circolazione ferroviaria sospesa in prossimità di Chiusi Chianciano Terme per l’investimento di una persona da parte di un treno
Il tratto completato - che porta a circa 8 chilometri la lunghezza complessiva del percorso - è stato realizzato in un anno grazie all’impegno di RFI con l’utilizzo dei fondi giubilari ed è la prosecuzione del tratto da Monte Mario a Monte Ciocci.
Immaginare insieme una nuova piazza della stazione, più aperta, accessibile e a misura di comunità. È questo l’obiettivo dell’iniziativa “Una piazza di stazione anche per me – AsphaltArt alla Stazione”.
Con l’abbattimento dell’ultimo diaframma sono stati completati gli scavi della galleria Telese, sul lotto Frasso Telesino-Telese, e della galleria Reventa, sul lotto Telese-Vitulano della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari.
Elemento portante della nostra strategia, la sostenibilità costituisce per noi una modalità di approccio trasversale a tutte le dimensioni aziendali
Valorizzare il patrimonio archeologico riemerso durante la realizzazione delle infrastrutture ferroviarie nazionali è un’attività portata avanti con impegno e costanza con l’obiettivo di indirizzare fin dalle prime fasi la progettazione verso la tutela dei beni culturali rinvenuti durante gli scavi.