MAGLEV-DERIVED SYSTEMS FOR RAIL
Il progetto MaDe4Rail ha lo scopo di esplorare sistemi di trasporto non tradizionali ed emergenti derivati dalla levitazione magnetica (MDS – Maglev-derived Systems) e di valutarne la fattibilità tecnico-economica e la possibile introduzione in Europa.
Il progetto prevede l'identificazione e il benchmarking dei sistemi a levitazione magnetica e da essi derivati, la valutazione del loro stato di sviluppo, la definizione di un'architettura di base e dei sottosistemi e delle tecnologie necessarie alla sua commercializzazione, l'analisi dei rischi e l'identificazione dei requisiti per la standardizzazione dei MDS in termini di safety & security. Il focus del progetto è la valutazione della fattibilità tecnica ed economica di questi sistemi, tenendo conto della loro introduzione nella rete comune di mobilità europea, e lo sviluppo di una roadmap per la possibile implementazione futura degli MDS. Infine, è prevista la progettazione di un prototipo di un veicolo MDS per un caso d'uso europeo.
Si ritiene che il progetto MaDe4Rail possa avere impatti significativi, tra cui il contributo allo sviluppo di MDS, la promozione di un trasporto passeggeri e merci più sostenibile e il rafforzamento del sistema ferroviario come spina dorsale di una rete di mobilità multimodale, sostenibile ed efficiente, attraverso la modernizzazione delle linee ferroviarie esistenti grazie all'adozione di tecnologie derivate dalla levitazione magnetica.
MaDe4Rail riunisce un gruppo multidisciplinare di esperti provenienti da diversi settori, con un'ampia gamma di competenze, in grado di contribuire in modo significativo al successo del progetto, come gestori di infrastrutture, autorità di trasporto, società di ingegneria e consulenza, sviluppatori tecnologici, centri di ricerca e università.
Obiettivi del progetto
Il progetto MaDe4Rail, nell’ambito della Flagship Area 7 del Partenariato "EU-Rail JU - Innovation on new approaches for guided transport mode" - è finalizzato ad esplorare sistemi di trasporto non tradizionali a guida vincolata, basati tecnologie derivate dalla levitazione magnetica, indagando la fattibilità tecnico-economica di Maglev-derived Systems e la loro possibile introduzione in Europa. Lo studio si propone di costruire una conoscenza comune, definire il concept tecnologico e le caratteristiche dei sistemi di trasporto derivati dalla levitazione magnetica, per valutare il potenziale dell'introduzione di tali sistemi - o dei loro sottosistemi - nella rete di trasporto europea, favorendone lo sviluppo.
Struttura del progetto
Il progetto MaDe4Rail è suddiviso in due principali work stream (WS): WS1 – "Technical Definitions" e WS2 – "Development of business case analysis, including feasibility studies and use cases", ciascuno suddiviso in work package.
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or Europe’s Rail Joint Undertaking. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them
Facts&Figures
Costo totale del progetto: 2,56 M€
Finanziamento della EU-Rail JU: 1,5 M€
Durata: 12 mesi
Data di inizio: 01/07/2023
Data di fine: 30/06/2024
Partner: 16 partner provenienti da 8 Paesi europei
Coordinatore del progetto: Rete Ferroviaria Italiana S.P.A.
Call: HORIZON-ER-JU-2022-02
Grant agreement no.: 101121851
Deliverable del progetto
* Il presente documento rappresenta una versione pubblica del deliverable originariamente classificato come sensibile.
Consorzio
Il Consorzio è composto da 16 organizzazioni – 5 founding members che hanno coinvolto nel progetto 4 affiliated entities e 7 partner esterni - provenienti da diversi settori come centri di ricerca, università, sviluppatori tecnologici, Piccole e Medie Imprese, gestori di infrastrutture e autorità di trasporto. Queste organizzazioni provengono dalla Svizzera e da 7 Stati membri europei: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Svezia.
Press release