Stazione per stazione
le dotazioni di accessibilità, i servizi di assistenza e le altre facilities, l'intermodalità e l'orario dei treni
Stazione | Indirizzo | Comune | Provincia | Classificazione |
---|---|---|---|---|
Abano Terme | Via Della Stazione, 10 | Abano Terme | Padova | Bronze |
Abbadia Lariana | Statale SP72 | Abbadia Lariana | Lecco | Bronze |
Abbasanta | P.Za Stazione | Abbasanta | Oristano | Bronze |
Abbiategrasso | Viale Felice Cavallotti, 6 | Abbiategrasso | Milano | Silver |
Acate | Contrada Revebero | Acate | Ragusa | Bronze |
Acciano | Via Italia | Acciano | L'Aquila | Bronze |
Acerra | PIAZZA RUSSO-SPENA | Acerra | Napoli | Silver |
Acireale | Via San Girolamo | Acireale | Catania | Silver |
Acqua Acetosa | Via Dell'Acqua Acetosa | Ciampino | Roma | Bronze |
Acquafredda | Via Villa | Maratea | Potenza | Bronze |
La stazione è il luogo del movimento: esprime il dinamismo di uno spazio concepito per il viaggio e per lo scambio modale ed è protagonista di ciclici cambiamenti che accompagnano o stimolano l’evolversi degli stili di mobilità e del tessuto urbano in cui è inserita. La stazione è luogo di trasformazioni, anche nel segno della nuova qualità delle infrastrutture che sempre più richiedono approcci capaci di creare valore e attrattività per città e territori, ridurre costi e tempi degli spostamenti, soddisfare una domanda crescente di mobilità sostenibile, facilmente accessibile, intermodale, attiva, collettiva, condivisa.
Siamo impegnati in un piano integrato di sviluppo delle stazioni con interventi di riqualificazione e di miglioramento della fruibilità, l’accessibilità, l’informazione al pubblico, l’intermodalità e con la realizzazione di nuove stazioni per aumentare i punti di connessione e accesso alla rete ferroviaria.
Nel 2024, il numero di viaggiatori in transito nelle stazioni ferroviarie è di 1,40 mld, in aumento del 4% rispetto al 2023 (1,35 miliardi). Tra le top ten delle stazioni più frequentate nel 2024, Roma Termini, Milano Centrale e Firenze S. Maria Novella confermano valori in linea con lo scorso anno mentre un incremento significativo lo registrano le stazioni di Bologna Centrale con + 9% rispetto...
marciapiedi alti, nuove pensiline, percorsi tattili, nuovi gli impianti di illuminazione e di informazione al pubblico intervento di ricucitura urbana con un nuovo accesso di stazione tra Via dell’Aeroporto e Viale Crispi in avvio gli interventi sul Fabbricato Viaggiatori e nel 2026 quelli sulle aree esterne 26 milioni di euro l’investimento complessivo Teramo, 9 settembre 2025 Taglio del nastr...