I dati di frequentazione delle stazioni rappresentano un’informazione di grande rilevanza per la vasta platea degli stakeholder che – a vario titolo – hanno interessi nel settore del trasporto ferroviario: dalle istituzioni, agli enti territoriali/locali, che pianificano e finanziano lo sviluppo della rete, passando per il mondo dell’università e della ricerca, fino ad arrivare agli aspiranti fornitori di servizi legati al mondo delle stazioni che partecipano ai bandi di gara pubblicati da RFI.
Nella mappa interattiva mettiamo quindi a disposizione i dati in forma aggregata relativi al numero di viaggiatori in transito nel 2024 nelle stazioni RFI. A partire dalla stima del numero dei viaggiatori medi/giorno, basata sui dati forniti dalle imprese ferroviarie, le stazioni della rete sono raggruppate in sette classi: dalle Top, con oltre 45.000 viaggiatori/giorno, passando per le stazioni ad Alta frequentazione, con un numero di viaggiatori/giorno compreso tra i 10.000 e i 20.000, fino alle stazioni a Bassa frequentazione che raccolgono massimo 400 viaggiatori/giorno.
Al fine di valorizzare le stazioni nel loro duplice ruolo di Nodo Trasportistico e Polo di Servizi abbiamo sviluppato un nuovo modello di classificazione delle stazioni, in sostituzione del precedente, adottato progressivamente in tutte le attività strategiche e di business.
I principi sui quali è stata sviluppata la nuova classificazione risultano coerenti con quanto emerso nell’ambito degli incontri del gruppo di lavoro coordinato dall’UIC “Station Managers Global Group”, che promuove la convergenza verso un sistema univoco transnazionale di classificazione delle stazioni ferroviarie aperte al pubblico.
Per rappresentare adeguatamente il nuovo concept di stazione sono stati selezionati cinque Macroindicatori di base mirati a far emergere il ruolo della stazione in termini di Nodo Trasportistico (tramite i macroindicatori Passeggeri e Offerta Ferroviaria) e di Polo di Servizi (attraverso i macro-indicatori Contesto Territoriale, Servizi Intermodali e Dotazioni di Stazione). Ogni macro-indicatore include, a sua volta, uno o più micro-indicatori per un totale di 31, i quali rappresentano gli elementi che maggiormente caratterizzano le stazioni e il contesto in cui si inseriscono. Dall'incrocio di macro e micro indicatori le stazioni sono quindi classificate in sei cluster: Main Hub, Hub, Major, Plus, Local Plus, Local.
Nella mappa è disponibile per ciascuna stazione anche il nuovo cluster di classificazione delle stazioni che entrerà a pieno regime a partire dal 1° gennaio 2026.
Naviga la mappa per conoscere la classi di frequentazione e il cluster di classificazione della stazione di tuo interesse.
Nella classificazione non sono state considerate, per volume di viaggiatori, 7 stazioni di proprietà di RFI ma in cui l'esercizio ferroviario non è in gestione RFI.