A seguito del recepimento delle proposte relative all’edizione del Tavolo tecnico di ascolto (TTA) dell’anno corrente, si riportano – d’intesa con la D.G. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) – le prime valutazioni delle richieste correlate da una relazione di sintesi recante informazioni sull’andamento dell’edizione del TTA di riferimento.
La documentazione è disponibile sulla sezione dedicata del sito di RFI per 5 anni.
Nel 2024 RFI ha avviato la 7^ edizione del Tavolo Tecnico di Ascolto, invitando gli Stakeholder ad avanzare le richieste di miglioramento, efficientamento e sviluppo dell’infrastruttura attraverso la compilazione di uno specifico format.
Nella 7^ edizione del Tavolo Tecnico di Ascolto sono emerse 416 proposte pervenute da parte di 21 Stakeholder.
RFI ha provveduto ad analizzarle classificandole in base alla tipologia di richiesta ed ha assegnato a ciascuna una prima valutazione riconducibile alle seguenti casistiche:
Dalla prima valutazione sono scaturite 327 richieste che dovranno essere “oggetto di approfondimento”, 65 richieste “già previste” e 24 “non recepibili”.
RFI ha convocato singolarmente gli Stakeholder per i quali si è posta la necessità di condividere e consolidare valutazioni preliminari in merito a proposte classificate “non recepibile” e “già previsto” ovvero ai quali richiedere informazioni necessarie per procedere con successivi approfondimenti.
La relazione conclusiva del Tavolo Tecnico di Ascolto 2024 è on line sul sito istituzionale di RFI dal 30 gennaio 2025, con evidenza della documentazione di riferimento.
Tavolo Tecnico di Ascolto 2024: la relazione conclusiva di RFI
Tavolo Tecnico di Ascolto 2024: le proposte degli stakeholder
Nel 2023 RFI ha avviato la 6^ edizione del Tavolo Tecnico di Ascolto, invitando gli Stakeholder ad avanzare le richieste di miglioramento, efficientamento e sviluppo dell’infrastruttura attraverso la compilazione di uno specifico format.
Nella 6^ edizione del Tavolo tecnico sono emerse 421 proposte pervenute da parte di 24 Stakeholder.
RFI ha provveduto ad analizzarle classificandole in base alla tipologia di richiesta ed ha assegnato a ciascuna una prima valutazione riconducibile alle seguenti casistiche:
Dalla prima valutazione sono scaturite 322 richieste che dovranno essere oggetto di approfondimento, 59 richieste già previste e 40 non recepibili.
RFI ha incontrato singolarmente tutti gli Stakeholder che hanno avanzato le proposte al fine di comunicare loro l’esito di tali valutazioni e richiedere le ulteriori informazioni necessarie per proseguire i successivi approfondimenti.
La relazione conclusiva del Tavolo Tecnico di Ascolto 2023 è on line sul sito istituzionale di RFI dal 30 gennaio 2024, con evidenza della documentazione di riferimento.
Tavolo Tecnico di Ascolto 2023: la relazione conclusiva di RFI
Tavolo Tecnico di Ascolto 2023: le proposte degli stakeholder
Nel 2022 RFI ha avviato la 5^ edizione del Tavolo tecnico di ascolto, invitando gli Stakeholder ad avanzare le richieste di miglioramento, efficientamento e sviluppo dell’infrastruttura attraverso la compilazione di uno specifico format.
Nella 5^ edizione del Tavolo tecnico sono emerse 363 proposte pervenute da parte di 23 Stakeholder.
RFI ha provveduto ad analizzarle classificandole in base alla tipologia di richiesta ed ha assegnato a ciascuna una prima valutazione riconducibile alle seguenti casistiche:
Dalla prima valutazione sono scaturite 245 richieste che dovranno essere oggetto di approfondimento, 76 richieste già previste e 42 non recepibili.
RFI ha incontrato singolarmente tutti gli Stakeholder che hanno avanzato le proposte al fine di comunicare loro l’esito di tali valutazioni e richiedere le ulteriori informazioni necessarie per proseguire i successivi approfondimenti.
La relazione conclusiva del Tavolo tecnico 2022 è on line sul sito istituzionale di RFI dal 27 gennaio 2023, con evidenza della documentazione di riferimento.
Tavolo Tecnico di Ascolto 2022: la relazione conclusiva di RFI
Tavolo Tecnico di Ascolto 2022: le proposte degli stakeholder
Nel 2021 RFI ha avviato la 4^ edizione del Tavolo tecnico di ascolto, invitando gli Stakeholder ad avanzare le richieste di miglioramento, efficientamento e sviluppo dell’infrastruttura attraverso la compilazione di uno specifico format.
Nella 4^ edizione del Tavolo tecnico sono emerse 291 proposte pervenute da parte di 20 Stakeholder.
RFI ha provveduto ad analizzarle classificandole in base alla tipologia di richiesta ed ha assegnato a ciascuna una prima valutazione riconducibile alle seguenti casistiche:
Dalla prima valutazione sono scaturite 183 richieste che dovranno essere oggetto di approfondimento, 79 richieste già previste e 29 non recepibili.
RFI ha incontrato singolarmente tutti gli Stakeholder che hanno avanzato le proposte al fine di comunicare loro l’esito di tali valutazioni e richiedere le ulteriori informazioni necessarie per proseguire i successivi approfondimenti.
La relazione conclusiva del Tavolo tecnico 2021 è on line sul sito istituzionale di RFI dal 31 gennaio 2022, con evidenza della documentazione di riferimento.
Tavolo Tecnico di Ascolto 2021: la relazione conclusiva di RFI
Tavolo Tecnico di Ascolto 2021: le proposte degli stakeholder
Nel 2020, considerate le misure restrittive in vigore per l’emergenza sanitaria nazionale, la seduta in plenaria del tavolo tecnico da effettuarsi entro il 30 di aprile non ha avuto luogo. Ad ogni modo, RFI ha comunque invitato gli Stakeholder ad avanzare le richieste di miglioramento, efficientamento e sviluppo dell’infrastruttura attraverso la compilazione di uno specifico format.
Nella 3^ edizione del Tavolo tecnico sono emerse 156 proposte pervenute da parte di 19 Stakeholder.
RFI ha provveduto ad analizzarle classificandole in base alla tipologia di richiesta ed ha assegnato a ciascuna una prima valutazione riconducibile alle seguenti casistiche:
Dalla prima valutazione sono scaturite 91 richieste che dovranno essere oggetto di approfondimento, 41 richieste già previste e 24 non recepibili.
RFI ha incontrato singolarmente tutti gli Stakeholder che hanno avanzato le proposte al fine di comunicare loro l’esito di tali valutazioni e richiedere le ulteriori informazioni necessarie per proseguire i successivi approfondimenti.
La relazione conclusiva del Tavolo tecnico 2020 è on line sul sito istituzionale di RFI dal 29 gennaio 2021, con evidenza della documentazione di riferimento.
Tavolo di Tecnico di Ascolto 2020: la relazione conclusiva di RFI
Tavolo di Tecnico di Ascolto 2020: le proposte degli stakeholder